
rilievo a nuvola di punti
In ambito architettonico, HFLY3D è specializzata nel rilievo e la restituzione di edifici complessi.
Tali rilievi vengono effettuati mediante l’utilizzo di:
-DRONI GPS per tutte le aree esterne e le facciate;
-LASER SCANNER per tutti gli ambienti interni;
I droni in particolare, rappresentano una nuova frontiera che consente a tutti i nostri clienti di ottenere delle restituzioni molto precise e dettagliate, che concorrono ad una corretta interpretazione dei dati di rilievo e le successive progettazioni.
Stati fessurativi e danni da sisma, dati dimensionali, mappe tridimensionali in alta risoluzione, rilievi di facciate storiche, sono tutte incluse nel nostro processo di lavoro.

rilievo a nuvola di punti
fotogrammetria teatro comunale L’Aquila
fotogrammetria comparto L’Aquila
COME AVVIENE IL RILIEVO IN AMBITO ARCHITETTONICO?
Ogni rilievo viene progettato tenendo conto di un workflow dedicato, mirato all’ottenimento di output che corrisponde in pieno alle esigenze del cliente.
HFLY3D rispetta un processo di lavoro specifico e dettagliato che comprende:
ESTERNI:
-rilievo con drone per tutte le aree esterne ed edifici;
-restituzione in B.I.M. di tutti gli elementi rilevati;
-restituzione planoaltimetrico delle aree esterne;
-implementazione delle informazioni identificate in loco, fessure, danni, cedimenti (in caso di sisma);
INTERNI:
-eventuale rilievo con laser scanner;
-implementazione del modello B.I.M.;
-aggiornamento delle informazioni identificate in loco;
VALUTAZIONI QUANTITA’:
Calcolo automatico di tutto il materiale demolito, crollato o occupante superfici pubbliche (in caso di sisma);
RESTITUZIONI:
-Fornitura al cliente di tutto il progetto rilevato in formato B.I.M. o dwg completo in ogni ambito;
-Affiancamento al cliente nella fase post rilievo (progettazioni architettoniche, strutturali, impiantistiche) utilizzando sempre la tecnologia B.I.M.;
i nostri clienti non debbono necessariamente utilizzare sistemi B.I.M., siamo in grado di fornire il rilievo in formato bidimensionale che il cliente può modificare e noi successivamente aggiornare all’interno del nostro modello coordinato.